Preservazione del dato: il sequestro e l’acquisizione

Preservazione del dato: il sequestro e l’acquisizione

La fase di acquisizione delle prove è un problema legale (CTP, CTU, CT del PM, Giudice, Pubblico Ministero, ecc.). Le prove - siano esse copie forensi di computer, PC, cellulari, smartphone, profili Facebook, ecc ... - acquisite tramite la corretta metodologia possono essere usate a fini legali in giudizio.

La perizia di acquisto è quindi finalizzata ad acquisire in modo scientifico la prova informatica su cui si può essere trasformata l'analisi tecnica e prodotto l'elaborato peritale. Non è necessario che le perizie di acquisizione siano completate da analisi e relazioni tecniche con le risultanze delle analisi esperite, in diversi casi il fine della perizia delle prove è solo quello di "cristallizzare" e certificare informazioni strategiche per la causa e la loro autenticità a fini di legge.

In Italia, la normativa che regolamenta la fase di acquisizione delle evidenze digitali è la Legge 48 del 2008, che contiene la ratifica della Convenzione di Budapest del 2001. Gli articoli di legge soggetti una modifica alla fase di raccolta e acquisizione delle prove che viene chiamato in diversi modi ("copia forense", "copia conforme", "copia bitstream", "copia certificata", "copia legale", ecc ...) il più possibile è che l'elemento che si è verificato sarà in modo da garantire la conservazione dei dati originali e impedirne l'alterazione. Ciò che viene prodotto è quindi la copia originale con valore legale di computer, cellulari, smartphone, tablet ma anche siti e pagine web,

La copia legale di computer e dati ma anche di siti web, registrazione, video o documenti informatici è un passo essenziale nella preparazione di una querela o un contenzioso anche stragiudiziale. Una causa civile o un processo penale basato su dati non certificati può essere considerato una questione di fallimento dei dati, della catena di conservazione dei reperti, dell'immodificabilità dei reperti originali.

Per poter stimare il prezzo dell'acquisizione forense è necessario conoscere la quantità e tipologia di dispositivi o dati da sottoporre a clonazione e "congelamento" della prova. Il preventivo dei prezzi della clonazione va stilato quindi di caso in caso, poiché il costo dipende da fattori difficilmente stimabili a priori. La relazione di acquisto per uso legale può essere giurata e asseverata in Tribunale, per un costo aggiuntivo che include l'attività di asseverazione e giuramento e l'interesse delle marche da parte del Cancelliere.


Stampa  

Richiedici un preventivo gratuito!

Contatti
Non esitate a contattarci se avete domande